ORIENTARSI VERSO IL LAVORO

SUPSI – Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana ha sperimentato l’utilizzo di MAPPS® all’interno del Master of Science in Business Administration.
Gli studenti del primo e del secondo anno hanno trascorso una giornata a rappresentare il proprio percorso di studi in forma di road map. In questo esercizio di mappatura delle competenze individuali e di gruppo i partecipanti sono stati guidati da Raffaella Delcò, psicologa ATP-FSP, e da me.
Le due giornate di workshop hanno avuto luogo in coincidenza con l’avvio delle lezioni, per consentire agli studenti di sfruttare al meglio le caratteristiche di MAPPS® e ottenere uno strumento di orientamento e guida che verrà utilizzato durante l’intero anno accademico.
A differenza di quello italiano, il sistema universitario elvetico prevede una distinzione tra università professionalizzanti e università generaliste. La prossimità della SUPSI alle organizzazioni d’impresa impone quindi al corpo docente una particolare attenzione verso le dinamiche attuali e imminenti del mercato del lavoro.
La partecipazione al workshop dei responsabili del master ha garantito ai temi discussi grande concretezza e coerenza: l’immagine che ha guidato i lavori è stata quella della bussola, uno strumento semplice ed efficace, che sconta un certo grado di approssimazione (dovuta all’oscillazione perpetua dell’ago) ma garantisce un risultato particolarmente prezioso per un gruppo di giovani: orienta tutti nella medesima direzione e consente a ognuno di sapere con esattezza dove sta andando.
Grazie all’approccio sistemico che sostiene l’intera metodologia, MAPPS® ha consentito agli studenti di riconoscere il legame tra le competenze che verranno sviluppate a lezione e le esigenze espresse dalle aziende che assumono. La mappa conclusiva, come sempre realizzata collettivamente dai partecipanti, ha permesso di giungere a una condivisione profonda degli obiettivi formativi. Inoltre, nel corso degli esercizi individuali che hanno condotto alla elaborazione della mappa collettiva, ogni studente ha potuto riconoscere le priorità individuali e gli elementi che maggiormente ostacoleranno il percorso di studi.
La sperimentazione ha offerto risultati incoraggianti: SUPSI prevede di impiegare MAPPS® anche in altre occasioni.